Visualizza messaggio singolo
  #1  
Vecchio 09-07-2008, 17:49
L'avatar di miakaxyz
miakaxyz miakaxyz non è connesso
Administrator
 
Data registrazione: Mar 2006
Località: Sardegna
Messaggi: 32,332
Drama Master FushigiYuugi Games Winner FushigiYuugi Games Winner 
Predefinito Il campo dell'arcobaleno - nijigahara holograph

IL CAMPO DELL'ARCOBALENO - NIJIGAHARA HOLOGRAPH

Le cronache riportano il 1980 come anno di nascita di Inio Asano.
Sorprende che a poco più di vent’anni questo autore sia già diventato fra i più interessanti esponenti del fumetto d’avanguardia nipponico: segno evidente di talento, che del resto si era già ampiamente rivelato in “What a Wonderful World” (edito da Kappa edizioni in 2 volumi), la sua opera di debutto italico, in cui intrecciava un quadro di realtà metropolitana fra sogni, disillusione e quotidianità. La difficoltà di patteggiare l’essenza umana dei propri personaggi con il freddo realismo della vita sembra un tratto fondamentale del suo stile.
Ma cosa poteva realizzare Asano con una storia ambiziosamente visionaria, senza alcun vincolo commerciale, un filo del rasoio percorso in piena lucidità artistica?
La risposta è nel manoscritto del campo dell’arcobaleno: Nijigahara Holograph.

Titolo: Nijigahara Holograph
Autore: Inio Asano
Volume unico
Genere: seinen, drammatico / fanta-thriller psicologico



Serializzato dal 2003 al 2005 su Quick Japan (rivista dalla Ohta Publishing che evidentemente ha lasciato totale libertà al mangaka), e pubblicato in tankobon a metà dell’anno scorso; è un volume di circa 300 pagine in cui si fondono due soggetti: da un lato il tipico quadro ‘asaniano’ di disagio esistenziale nel Giappone contemporaneo, dall’altro un onirico e cupo fanta-thriller psicologico.

Il manga è un puzzle visionario che balza dal presente agli eventi di undici anni prima, seguendo nel suo corso le vicende dei protagonisti principali, legati fra loro da un filo conduttore – il quale ora si dipana, ora si ammatassa - che riconduce al “campo dell’arcobaleno” del titolo. E’ una storia molto forte, in bilico fra una metafisica ricerca di redenzione e la drammatica natura dell’animo umano, sballottato fra crudeltà e rimpianto, alienazione e speranza.
E’ difficile parlare della trama vera e propria: dire poco non spiegherebbe nulla, dire tanto rovinerebbe la lettura…
Suzuki è il protagonista principale, un ragazzino problematico trasferitosi con la famiglia in una nuova città in cui incontra gli altri personaggi: il futuro cambierà alcuni, altri non sapranno dimenticare il passato, fra angosce e violenze familiari, la misteriosa leggenda di un mostro del tunnel, divinità, scatole dei desideri, una ragazza in coma su cui ruota la vicenda, farfalle parlanti, disperazione e suicidio, normalità e perdono.
Sogno, realtà?
Un prologo. Un secondo prologo. Asano trascina con sé il lettore fra incastri, flashback, rivelazioni, segreti, dove i bambini e gli adulti sono su mondi distanti quanto paralleli, in cui i sogni sono minati dal disincanto, dove l’innocenza è distrutta dal cinismo… e tuttavia ci deve essere spazio per la luce e la rinascita, per quanto ingiusto e crudele possa sembrare il mondo.

Nijigahara Holograph è certamente un’opera simbolica dai diversi piani di interpretazione. La narrazione a mosaico, a salti temporali, vede dietro di sé una regia perfetta, una costruzione meticolosa e cinematografica della sceneggiatura. Tuttavia questo implica, oltre ad una grande attenzione richiesta al lettore nel seguire la vicenda, anche il risultato che molte tessere possono essere collocate al loro posto e comprese solo al termine del volume: rileggendolo ci si accorge di come il gioco degli incastri sia lucido, di come il prologo (che va assolutamente rivisitato) chiuda il cerchio narrativo.

Passando all’analisi dell’aspetto grafico, ci troviamo davanti ad un lavoro di valore assoluto.
Qui non c’è posto per chi pensa, ingenuamente, che il succo dei disegni di un fumetto siano asettiche pose plastiche iper-retinate. Qui c’è espressività visiva e una grande concezione artistica della tavola, una costruzione cinematografica dello storyboard, un taglio meticoloso delle inquadrature, con un controllo di ciò che si vuole mostrare, celare o lasciar intuire.
Asano dimostra di essere a grandi livelli di maturità grafica. La figura umana è personale, pur nella rilettura stilistica di una certa scena manga odierna; grande cura è riservata ad ambientazioni e fondali. L’autore utilizza a suo favore delle tecniche come le foto digitalizzate o le sfocature al computer, con risultati molto buoni e soprattutto omogenei col suo stile, così come le alternanze di vuoti e pieni, di immagini e pensieri. Davvero una prova notevole.

Finora ho evidenziato soprattutto il lato artistico e concettuale di questo fumetto, infatti è indirizzato a chi cerca un certo tipo di lettura impegnata, come detto in apertura non c’è alcuna concessione commerciale; è ben poco adatto all’utilizzo come lettura di intrattenimento.
Questo volume forse ha già un suo posto nel manga d’avanguardia degli ultimi anni, opera probabilmente difficile da replicare dallo stesso Asano nei temi e nella forma senza scadere di originalità ed efficacia… difficile pensare ad altri lavori assimilabili - fanta-visionari, drammatici e profondamente psicologici - …ora mi verrebbe in mente Marie no Kanaderu Ongaku con il suo incredibile secondo volume.
Quel che è certo, è che Nijigahara Holograph non è un fumetto che passa inosservato.

Fonte: varie
__________________
Rispondi citando